
Venerdì 17 febbraio ore 21 a Vado Ligure – Ombre dal futuro

Martedì 11 maggio, ore 18.30 “Parole contro la guerra” con Marco Sommariva, per l’Università Popolare “Antonio Gramsci” – Sezione di Genova.
La letteratura ci indica la strada per essere antimilitaristi, e lo fa descrivendo nei particolari la crudeltà della guerra. Lo scrittore Marco Sommariva ci racconterà la prima guerra mondiale con le parole di Erich Maria Remarque, la seconda guerra mondiale con quelle di Norman Lewis, le conseguenze di questo secondo conflitto con le osservazioni di Stig Dagerman, la guerra in Afghanistan con estratti dall’opera di Svetlana Aleksievic, quella in Rwanda grazie alle pagine di Boubacar Boris Diop, mentre un libro di William Langewiesche lo aiuterà a parlarci di alcuni conflitti che si svolgono quotidianamente in tutto il mondo grazie al silenzio dei droni e di tutti noi. Quello di Sommariva non sarà un seminario per deboli di stomaco; si potrà seguirlo:
1) su zoom https://us02web.zoom.us/j/87280717965
2) in diretta Facebook su @casadeipopoli.genova
3) in diretta YouTube
Si invita a partecipare e si prega di condividere ai propri contatti
E’ nuovamente disponibile “Ribelli”: la 3a edizione in quasi vent’anni.
https://www.marcosommariva.com/p/166/ribelli_3ed.html
V’invio l’introduzione al libro scritta dal docente di filosofia dell’università di Pavia, Giuseppe Cospito, e l’elenco dei personaggi trattati.
Buona lettura.
“La storia dei gruppi sociali subalterni è necessariamente disgregata ed episodica”, perché questi “subiscono sempre l’iniziativa dei gruppi dominanti, anche quando si ribellano e insorgono” scriveva Gramsci nei suoi Quaderni del carcere verso la metà degli anni Trenta del Novecento. E aggiungeva che “ogni traccia di iniziativa autonoma da parte dei gruppi subalterni dovrebbe perciò essere di valore inestimabile per lo storico integrale; da ciò risulta che una tale storia non può essere trattata che per monografie e che ogni monografia domanda un cumulo molto grande di materiali spesso difficili da raccogliere”. Va quindi reso merito a Marco Sommariva innanzitutto di avere svolto un lungo e minuzioso lavoro di ricerca per compilare i centouno capitoli di questo libro, ognuno dei quali costituisce un piccolo saggio di quelle “monografie” che lo stesso Gramsci avrebbe scritto, se solo fosse uscito vivo dalle carceri fasciste.
Non tutti i “ribelli” di cui si parla in queste pagine appartengono per nascita e condizione sociale ai gruppi subalterni, ma anche coloro che provengono dalle classi agiate, da San Francesco a Ernesto “Che” Guevara, ne sposano la causa rinunciando a un’esistenza da privilegiati per dedicare (e spesso sacrificare) la vita in favore degli umili e dei diseredati, o comunque alla lotta contro ogni forma di ingiustizia e di oscurantismo. Certo, chi si limitasse a scorrere rapidamente l’indice del libro, rimarrebbe decisamente sorpreso: che cosa hanno in comune – si potrebbe chiedere il nostro lettore distratto – l’astronomo e matematico Galileo Galilei e il capo indiano Toro Seduto, l’umanista Pico della Mirandola e il “ladro gentiluomo” Arsenio Lupin, il poeta religioso Jacopone da Todi e il pediatra e pedagogista Marcello Bernardi, il fondatore del socialismo scientifico Karl Marx e il folksinger Bob Dylan, il letterato dandy Oscar Wilde e l’attivista nero convertito all’Islam Malcom X, il profeta della non-violenza Gandhi e il guerrigliero zapatista Marcos? In che senso possiamo definire “ribelli” filosofi come Ruggero Bacone o Georg Wilhelm Friedrich Hegel?
In realtà tutti costoro, così come gli altri personaggi descritti in questo libro – molti dei quali poco noti ma non per questo meno importanti – sono accomunati dall’opposizione a ogni autorità costituita, dal rifiuto di piegarsi al Potere in tutte le sue manifestazioni: politiche, economico-sociali, religiose, filosofiche, culturali e così via. Sono uomini di fede che hanno anteposto i valori del cristianesimo originario ai dogmi e alle pratiche della Chiesa ufficiale, scienziati che hanno scelto di cercare la verità nel “gran libro della natura” piuttosto che nei volumi polverosi dei loro predecessori, filosofi che hanno esercitato la critica razionale nei confronti di ogni tradizione inveterata, letterati, poeti, artisti e musicisti che, con le loro opere, hanno sfidato canoni e regole dei rispettivi generi per affermare il proprio spirito libero creatore, uomini e donne che hanno scelto di vivere la propria sessualità senza preoccuparsi di norme e convenzioni sociali. Ma sono anche, se non soprattutto, persone comuni, semplici contadini, operai e artigiani che non si sono voluti piegare a un destino di sfruttamento e di oppressione, al quale sarebbero stati destinati per il solo fatto di appartenere a una classe inferiore. In molti casi, i protagonisti non sono nemmeno individui singoli, ma gruppi sociali, politici, religiosi, artistici e così via.
Il filo conduttore dei capitoli del libro, scanditi dallo scorrere dei secoli che tuttavia – almeno in apparenza – sembra lasciare inalterate gerarchie millenarie, è costituito dalla lotta contro ogni forma di ingiustizia e discriminazione (politica, sociale, economica, religiosa, razziale, sessuale), per realizzare ovunque libertà e uguaglianza, non solo giuridiche, ma anche e soprattutto sostanziali. Una lotta quasi sempre disperata per la sproporzione delle forze in campo e, quindi, destinata fin dall’inizio alla sconfitta, almeno nell’immediato. Eppure, nei tempi lunghi della storia, i vinti di ieri sono spesso i vincitori di oggi o perlomeno di domani: la rivolta dei Ciompi fiorentini viene repressa e per secoli accadrà lo stesso a ogni tentativo di organizzare le rivendicazioni (non solo salariali) dei lavoratori ma, a partire dai primi successi delle Trade Unions, oggi almeno in una parte del mondo i diritti sindacali sono universalmente riconosciuti; Sandro Pertini e Nelson Mandela vengono imprigionati a lungo dai regimi illiberali contro i quali si battono ma poi, dopo aver contribuito in maniera decisiva alla loro caduta, diventano presidenti delle loro nazioni; Martin Luther King viene assassinato, ma quarant’anni dopo un afroamericano siede alla Casa Bianca.
E tuttavia non è una storia in bianco e nero, quella che ci racconta Sommariva, una storia in cui, come nei vecchi film western, i “buoni” sono tutti da una parte (e alla fine trionfano) e i “cattivi” dall’altra (e vengono battuti). Non tutti i protagonisti dei brevi ritratti di cui è composto il libro possono essere proposti come modelli da imitare: tra di essi ci sono infatti ladri e assassini, briganti di strada e cacciatori di taglie. Ma le loro vicende, se esaminate in modo obbiettivo e collocate nelle condizioni storiche determinate in cui si svolsero, dimostrano che spesso la differenza tra un eroe e un criminale, un terrorista e un patriota, dipende da queste piuttosto che da una presunta malvagità innata in alcuni esseri umani.
A volte, del resto, la violenza degli oppressi appare l’unico mezzo per opporsi a quella degli oppressori, esercitata con strumenti tanto più potenti e, spesso, più sofisticati e meno visibili. È il caso di molti dei personaggi descritti in queste pagine, nei confronti dei quali l’autore non nasconde la propria simpatia umana e vicinanza politica (la stessa che gli fa preferire Gracco Babeuf a Robespierre, Saint Simon, Owen, Fourier e Proudhon a Engels, Rosa Luxemburg a Lenin, Carlo Rosselli a Palmiro Togliatti). Personaggi riconducibili alla costellazione molteplice e variegata del movimento anarchico e libertario: non solo teorici come Max Stirner e Michail Bakunin, Alexandr Herzen, Henry David Thoreau e molti altri, ma anche agitatori come Pietro Gori e Carlo Tresca, che tentarono di metterne in pratica gli insegnamenti con l’azione politica, “cani sciolti” come il regicida Gaetano Bresci e vittime innocenti come Sacco e Vanzetti.
Scorrendo le pagine del libro troviamo numerose figure femminili, molto diverse tra loro per nascita, condizione sociale e cultura, ma accomunate dal rifiuto della condizione di sudditanza e subordinazione alla quale sarebbero state destinate solo in quanto appartenenti al sesso tradizionalmente considerato “debole”: sono guaritrici ed erboriste, levatrici e prostitute, per questo bollate e perseguitate per secoli come streghe, paladine dei diritti della donna come Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft, scrittrici anticonformiste come Emily Dickinson; o ancora le suffragette, epiteto spregiativo affibbiato a coloro che si battevano per il diritto di voto. E, man mano che ci avviciniamo ai nostri giorni, le donne si fanno portavoce di battaglie universali, che oltrepassano l’orizzonte dell’emancipazione femminile: è il caso di Rosa Louise Parks, grazie alla cui fermezza verranno abolite le discriminazioni razziali sui mezzi pubblici negli USA, e soprattutto di Malala Yousafzai, la giovanissima pakistana alla quale nemmeno i proiettili dei talebani sono riusciti a impedire di coltivare il sogno dell’istruzione per tutti, compresi i figli e le figlie di coloro che l’avevano ridotta in fin di vita. Ed è significativo che il libro si chiuda proprio con il suo ritratto, come a voler ribadire che la lotta contro ogni forma di schiavitù e oppressione passa prima di tutto attraverso la conoscenza.
“Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza” scriveva sul primo numero dell’“Ordine Nuovo”, il giornale dei Consigli di fabbrica torinesi da lui fondato nel 1919, quel Gramsci con cui ho aperto questa brevissima introduzione e che viene nominato diverse volte nel libro, anche se non sono sicuro che si sarebbe riconosciuto nella definizione di “ribelle”. Credo tuttavia che queste sue parole possano essere fatte proprie da tutti coloro che, proseguendo la millenaria lotta dei protagonisti di queste pagine, credono nella possibilità di lasciare un mondo migliore rispetto a quello che hanno trovato.
Giuseppe Cospito
Giuseppe Cospito (Savona 1966), insegna Storia della filosofia all’Università di Pavia e si occupa prevalentemente del pensiero filosofico e politico italiano nelle sue relazioni con le principali correnti intellettuali europee. Ha scritto soprattutto su Niccolò Machiavelli, René Descartes, Giambattista Vico, David Hume, Carlo Cattaneo, Kar Marx e Antonio Gramsci.
INDICE
Il Mille
1 – Patarini e Arialdo da Cucciago
Il Millecento
2 – Arnaldisti, Petrobrusiani ed Enriciani
3 – Gioacchino da Fiore e Flagellanti
4 – Valdesi e Umiliati
5 – San Francesco
Il Duecento
6 – Catari
7 – Ruggero Bacone
8 – Jacopone da Todi
9 – Gerardo Segarelli e Fra’ Dolcino
Il Trecento
10 – Jacquerie, Ciompi, Tyler e Ball
Il Quattrocento
11 – Jan Huss e Taboriti
12 – Girolamo Savonarola
13 – Giovanni Pico della Mirandola
14 – Tommaso Moro
Il Cinquecento
15 – Streghe
16 – Munzer, levellers, diggers e ranters
17 – Giordano Bruno
18 – Fra’ Paolo Sarpi
19 – Galileo Galilei
20 – Tommaso Campanella
Il Seicento
21 – Masaniello
22 – Pirati
Il Settecento
23 – Jonathan Wild e Henry Fielding
24 – Voltaire
25 – Denis Diderot
26 – Jean-Jacques Rousseau
27 – Meslier, Deschamps e Condorcet
28 – Olympe de Gouges
29 – William Blake
30 – Mary Wollstonecraft
31 – William Godwin
32 – Claude-Henri de Saint Simon
33 – Georg Wilhelm Friedrich Hegel
34 – Robert Owen
35 – Charles Fourier
36 – Enragés
37 – Gracco Babeuf
L’Ottocento
38 – Trade Unions
39 – Max Stirner
40 – Pierre-Joseph Proudhon
41 – John Humphrey Noyes
42 – Aleksandr Herzen
43 – Michail Bakunin
44 – Henry David Thoreau
45 – Karl Marx
46 – Lev Tolstoj
47 – Louise Michel
48 – Elisée Reclus
49 – Emily Dickinson
50 – Toro Seduto
51 – Josiah Warren e Benjamin Ricketson Tucker
52 – Petr Kropotkin
53 – Carlo Cafiero
54 – Anselme Bellegarigue
55 – Ernest Coeurderoy e Joseph Déjacque
56 – Errico Malatesta
57 – Oscar Wilde
58 – Francesco Saverio Merlino
59 – Francisco Ferrer Y Guardia
60 – Pietro Gori
61 – Emma Goldman e Aleksandr Berkman
62 – Mohandas Karamchand Gandhi
63 – Rosa Luxemburg
64 – Albert Joseph “Libertad”
65 – Jules Bonnot
66 – La Banda del Matese
67 – Suffragette
Il Novecento
68 – Marius Alexander Jacob (Arsenio Lupin)
69 – Joe Hill
70 – Carlo Tresca
71 – Emiliano Zapata
72 – Clovis Abel Pignat
73 – Nestor Makhno
74 – Victor (Serge) Kibalcic
75 – Radowitzky, Liabeuf e Kotoku
76 – Vaillant, Henry e Caserio
77 – Buenaventura Durruti
78 – Sandro Pertini
79 – Camillo Berneri
80 – Albert John Luthuli
81 – Carlo Rosselli
82 – Gaetano Bresci
83 – Gino Lucetti e Angelo Sbardellotto
84 – Severino Di Giovanni
85 – IWW
86 – Alfonso Failla
87 – Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti
88 – Rosa Louise Parks
89 – Nelson Mandela
90 – Marcello Bernardi
91 – Kurt Gustav Wilckens
92 – Malcolm X
93 – Ernesto “Che” Guevara
94 – Martin Luther King
95 – Bob Dylan
96 – Beat Generation
97 – Chico Mendez
98 – Ken Saro-Wiwa
99 – Iqbal Masih
100 – EZLN/Marcos
101 – Malala Yousafzai
Ascanio Celestini ha gentilmente accettato il mio invito a partecipare a un incontro con gli studenti dell’università occupata di Corso Andrea Podestà (GE).
E’ disponibile il libro “Appropriazione indebita”. Chi fosse interessato scriva a marco.sommariva1@libero.it
Sinossi:
Dalla necessità di dare voce a molte storie, anche minime, di lotta e resistenza quotidiana al virus Covid-19, nasce questo Diario che rivela l’esistenza di un fitto sottobosco di azioni e relazioni nate durante i mesi del lockdown. Se di queste vicende si fossero impossessati i mass-media e la stampa ‘tradizionale’ non avremmo questi racconti, o peggio, avremmo l’ennesima sfilza di numeri, statistiche e uomini appiattiti alla voce ‘eroi’. Questo libro svela chi era al centro del tornado Coronavirus e combatteva senza armi o quasi; chi, mentre qualcuno si adeguava silenziosamente a indossare la mascherina e a non uscire di casa, cercava il modo per non sottostare passivamente a una reclusione travestita da sicurezza, fosse solo ragionando in maniera autonoma. Un testo fondamentale perché non accada quanto scriveva nel 1908 Anatole France: “Le testimonianze false valgono più di quelle vere, perché vengono create espressamente per le necessità della causa, su ordinazione e su misura, e quindi risultano esatte e particolareggiate. Sono preferibili perché trasportano le menti in un mondo ideale e le distraggono dalla realtà, che, in questo mondo, purtroppo, non è mai senza ombre.”
E’ disponibile il libro “CoviDiario”. Chi fosse interessato scriva a marco.sommariva1@libero.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.